Giornate Europee del Patrimonio
Patrimonio culturale: TUTTI inclusi
25 Set 2021 > 26 Set 2021
Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione
Le Giornate europee del patrimonio hanno sempre avuto l'inclusività al centro, con eventi e attività organizzati in 50 paesi che celebrano non solo il nostro patrimonio condiviso, ma apprezzano anche la nostra diversità. Esplorare il ricco mosaico di culture in Europa promuove la fiducia e la comprensione, incoraggia una maggiore tolleranza e promuove il pensiero oltre i confini nazionali. Gli ultimi 35 anni di eventi delle Giornate europee del patrimonio hanno dimostrato che quando tutti prendiamo parte al nostro patrimonio culturale condiviso, tutti ne traiamo beneficio.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione
I musei, gli archivi, i monumenti e altri siti europei parte delle Giornate europee del patrimonio ci offrono molto da condividere, apprezzare e proteggere. I progressi tecnologici offrono opportunità di digitalizzare il patrimonio culturale, assumendo un ruolo di primo piano per le relative raccolta, conservazione e celebrazione. La disponibilità online di contenuti culturali offerti dagli eventi GEP locali consente alle persone in tutta Europa di accedervi per scopi di istruzione, lavoro o intrattenimento”, ha affermato Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Istruzione, la Cultura, la Gioventù e lo Sport.
Le Giornate europee del patrimonio hanno sempre avuto l'inclusività al centro, con eventi e attività organizzati in 50 paesi che celebrano non solo il nostro patrimonio condiviso, ma apprezzano anche la nostra diversità. Esplorare il ricco mosaico di culture in Europa promuove la fiducia e la comprensione, incoraggia una maggiore tolleranza e promuove il pensiero oltre i confini nazionali. Gli ultimi 35 anni di eventi delle Giornate europee del patrimonio hanno dimostrato che quando tutti prendiamo parte al nostro patrimonio culturale condiviso, tutti ne traiamo beneficio.