Luigi Pericle e sua moglie Orsolina. Nel 1947 Luigi Pericle sposò Orsolina Klainguti, affettuosamente soprannominata Nini, pittrice che sarebbe rimasto il suo inseparabile compagno di vita. In negli anni '50 la coppia si trasferì ad Ascona, la cittadina che aveva ospitata artisti riconosciuti a livello internazionale ed era diventato noto come un vivace centro culturale. Pericle scelse di vivere ad Ascona per vivere l'ambiente mistico legato al sito del Monte Verità e immergersi nella natura e nella tranquillità.
Luigi Pericle "Calligraphic Rapture IV (Matri Dei d.d.d.)"(Rapimento calligrafico IV (Matri Dei d.d.d.), 1964. Tecnica mista su tela, 55 x 34 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "March of Time I", 1962 - 1963. Olio su tela 50 x 62.5 cm. York Museums Trust (York ArtGallery)
Luigi Pericle "Senza titolo", primavera 1960. China su carta, 42 x 30 cm. Collezione privata.
Luigi Pericle "Senza titolo", estate 1962. China su carta, 30 x 42 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "Senza titolo (Matri Dei d.d.d.)", 1974. Tecnica mista su masonite, 65 x 51 cm. Collezione privata
Luigi Pericle, "Senza titolo", senza data. Tecnica mista su masonite, 42 x 30 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "Senza titolo (Matri Dei d.d.d.)", 1979-80. Tecnica mista su masonite, 30 x 42 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "Senza titolo (Matri Dei d.d.d.)", 1978. Tecnica mista su masonite, 42 x 29,5 cm. Collezione privata
Luigi Pericle e sua moglie Orsolina. Nel 1947 Luigi Pericle sposò Orsolina Klainguti, affettuosamente soprannominata Nini, pittrice che sarebbe rimasto il suo inseparabile compagno di vita. In negli anni '50 la coppia si trasferì ad Ascona, la cittadina che aveva ospitata artisti riconosciuti a livello internazionale ed era diventato noto come un vivace centro culturale. Pericle scelse di vivere ad Ascona per vivere l'ambiente mistico legato al sito del Monte Verità e immergersi nella natura e nella tranquillità.
Luigi Pericle "Calligraphic Rapture IV (Matri Dei d.d.d.)"(Rapimento calligrafico IV (Matri Dei d.d.d.), 1964. Tecnica mista su tela, 55 x 34 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "March of Time I", 1962 - 1963. Olio su tela 50 x 62.5 cm. York Museums Trust (York ArtGallery)
Luigi Pericle "Senza titolo", primavera 1960. China su carta, 42 x 30 cm. Collezione privata.
Luigi Pericle "Senza titolo", estate 1962. China su carta, 30 x 42 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "Senza titolo (Matri Dei d.d.d.)", 1974. Tecnica mista su masonite, 65 x 51 cm. Collezione privata
Luigi Pericle, "Senza titolo", senza data. Tecnica mista su masonite, 42 x 30 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "Senza titolo (Matri Dei d.d.d.)", 1979-80. Tecnica mista su masonite, 30 x 42 cm. Collezione privata
Luigi Pericle "Senza titolo (Matri Dei d.d.d.)", 1978. Tecnica mista su masonite, 42 x 29,5 cm. Collezione privata
Luigi Pericle e sua moglie Orsolina. Nel 1947 Luigi Pericle sposò Orsolina Klainguti, affettuosamente soprannominata Nini, pittrice che sarebbe rimasto il suo inseparabile compagno di vita. In negli anni '50 la coppia si trasferì ad Ascona, la cittadina che aveva ospitata artisti riconosciuti a livello internazionale ed era diventato noto come un vivace centro culturale. Pericle scelse di vivere ad Ascona per vivere l'ambiente mistico legato al sito del Monte Verità e immergersi nella natura e nella tranquillità.
1 di 9
Luigi Pericle "Calligraphic Rapture IV (Matri Dei d.d.d.)"(Rapimento calligrafico IV (Matri Dei d.d.d.), 1964. Tecnica mista su tela, 55 x 34 cm. Collezione privata