Primo piano a Palazzo del Quirinale nel 1982
Carcere di Santo Stefano, dove Pertini passa una parte del suo confino politico
Foto segnaletica in cui ritroviamo oltre a Sandro Pertini anche Antonio Gramsci, Riccardo Bauer, Ernesto Rossi, Luigi Delfini e Gino Lucetti
Pertini bambino insieme ai genitori e ai suoi fratelli. Era molto legato a sua madre
Un'immagine di Pertini durante il suo esilio a Nizza, nel 1929
Un ritratto del 1916 in uniforme. Partecipa alla Grande Guerra come tenente dei mitraglieri, distinguendosi per diverse azioni in prima linea
In un'immagine del 1940
Durante un comizio nel 1945. E' tra i membri della giunta rivoluzionaria del Comitato di Liberazione Nazionale durante l'insurrezione del 25 aprile 1945
8 luglio 1978: con 832 voti su 995 (l'appoggio di tutte le forze politiche tranne l'estrema destra) Pertini viene eletto Presidente della Repubblica
Primo piano del Presidente con la sua tradizionale pipa
Carla Voltolina, moglie di Pertini, in una foto del 1967
Pertini durante un incontro con Papa Paolo VI
4 agosto 1983, giuramento al Quirinale del primo governo Craxi
Pertini insieme agli atleti delle Olimpiadi di Mosca del 1980
Insieme a Nilde Jotti, nel 1984
Luglio 1982: una foto ricordo insieme alla nazionale italiana di calcio dopo la vittoria della Coppa del mondo in Spagna. Pertini segue la finale in tribuna a Madrid
Pertini con la Regina Elisabetta, durante una sua visita al Quirinale nel 1980
Insieme a Carla Fracci e Nureyev al Teatro dell'Opera di Roma nel 1980
Incontro con Papa Giovanni Paolo II nel 1982
Pertini ai funerali di Enrico Berlinguer, il 13 giugno 1984
Insieme alla moglie Carla Voltolina, nel 1979
Primo piano a Palazzo del Quirinale nel 1982
Carcere di Santo Stefano, dove Pertini passa una parte del suo confino politico
Foto segnaletica in cui ritroviamo oltre a Sandro Pertini anche Antonio Gramsci, Riccardo Bauer, Ernesto Rossi, Luigi Delfini e Gino Lucetti
Pertini bambino insieme ai genitori e ai suoi fratelli. Era molto legato a sua madre
Un'immagine di Pertini durante il suo esilio a Nizza, nel 1929
Un ritratto del 1916 in uniforme. Partecipa alla Grande Guerra come tenente dei mitraglieri, distinguendosi per diverse azioni in prima linea
In un'immagine del 1940
Durante un comizio nel 1945. E' tra i membri della giunta rivoluzionaria del Comitato di Liberazione Nazionale durante l'insurrezione del 25 aprile 1945
8 luglio 1978: con 832 voti su 995 (l'appoggio di tutte le forze politiche tranne l'estrema destra) Pertini viene eletto Presidente della Repubblica
Primo piano del Presidente con la sua tradizionale pipa
Carla Voltolina, moglie di Pertini, in una foto del 1967
Pertini durante un incontro con Papa Paolo VI
4 agosto 1983, giuramento al Quirinale del primo governo Craxi
Pertini insieme agli atleti delle Olimpiadi di Mosca del 1980
Insieme a Nilde Jotti, nel 1984
Luglio 1982: una foto ricordo insieme alla nazionale italiana di calcio dopo la vittoria della Coppa del mondo in Spagna. Pertini segue la finale in tribuna a Madrid
Pertini con la Regina Elisabetta, durante una sua visita al Quirinale nel 1980
Insieme a Carla Fracci e Nureyev al Teatro dell'Opera di Roma nel 1980
Incontro con Papa Giovanni Paolo II nel 1982
Pertini ai funerali di Enrico Berlinguer, il 13 giugno 1984
Insieme alla moglie Carla Voltolina, nel 1979
Primo piano a Palazzo del Quirinale nel 1982
1 di 21
Carcere di Santo Stefano, dove Pertini passa una parte del suo confino politico