Guglielmo Marconi in una famosa foto con l'apparato wireless che ha trasportato in Inghilterra, dove riesce ad ottenere il 2 giugno 1896 il brevetto
Marconi in un'immagine da giovane
Marconi con il suo apparato wireless nell'ospedale di Signal Hill, a Terranova, nel dicembre 1901 con il quale ricevette il primo segnale wireless in codice Morse attraverso l'Atlantico
Insieme ai suoi assistenti G.S. Kemp (a sinistra) e P.W. Paget (a destra) a Signal Hill a Terranova, poco prima di ricevere lo storico segnale transatlantico
Insieme ai soldati russi, circa nel 1914
Giugno 1923: alcuni politici assistono a una dimostrazione in una stazione wireless locale. A destra Guglielmo Marconi
12 dicembre 1901: preparazione dell'aquilone che supportava l'antenna ricevente per la ricezione dei primi segnali telegrafici transatlantici
Marconi a bordo della sua nave"Elettra", che è praticamente un laboratorio wireless galleggiante
L'Attrezzatura nella cabina wireless del piroscafo Philadelphia, utilizzata dal fisico e inventore italiano in alcuni dei suoi primi esperimenti. La foto è del 1937
Insieme con la moglie a bordo del loro yacht "Elettra" a Cowes
Un suo primo piano del 1920
Nel 1930 Marconi insieme alla moglie e a Sir Bertram Hayes a bordo dell'Elettra
Guglielmo Marconi in una famosa foto con l'apparato wireless che ha trasportato in Inghilterra, dove riesce ad ottenere il 2 giugno 1896 il brevetto
Marconi in un'immagine da giovane
Marconi con il suo apparato wireless nell'ospedale di Signal Hill, a Terranova, nel dicembre 1901 con il quale ricevette il primo segnale wireless in codice Morse attraverso l'Atlantico
Insieme ai suoi assistenti G.S. Kemp (a sinistra) e P.W. Paget (a destra) a Signal Hill a Terranova, poco prima di ricevere lo storico segnale transatlantico
Insieme ai soldati russi, circa nel 1914
Giugno 1923: alcuni politici assistono a una dimostrazione in una stazione wireless locale. A destra Guglielmo Marconi
12 dicembre 1901: preparazione dell'aquilone che supportava l'antenna ricevente per la ricezione dei primi segnali telegrafici transatlantici
Marconi a bordo della sua nave"Elettra", che è praticamente un laboratorio wireless galleggiante
L'Attrezzatura nella cabina wireless del piroscafo Philadelphia, utilizzata dal fisico e inventore italiano in alcuni dei suoi primi esperimenti. La foto è del 1937
Insieme con la moglie a bordo del loro yacht "Elettra" a Cowes
Un suo primo piano del 1920
Nel 1930 Marconi insieme alla moglie e a Sir Bertram Hayes a bordo dell'Elettra
Guglielmo Marconi in una famosa foto con l'apparato wireless che ha trasportato in Inghilterra, dove riesce ad ottenere il 2 giugno 1896 il brevetto
1 di 12
Marconi in un'immagine da giovane