Il celebre modello della Ferrari Testarossa, apprezzata in tutto il mondo e progettata nel 1984
Ferrari a bordo di un'Alfa Romeo, nel 1923. Con la celebre casa automobilistica del biscione lavorerà per circa vent'anni, come pilota, collaudatore, collaboratore commerciale e responsabile dell'area corse
L'arrivo di una corsa del 1938, anno in cui Ferrari è direttore del reparto Alfa Corse. Nel 1929, fonda la Scuderia che porta ancora oggi il suo nome e che inizialmente cura la gestione dell'attività sportiva delle più famose macchine dell'Alfa Romeo. Alle origini dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, Ferrari fonda la Auto Avio Costruzioni, iniziando anche l'attività di produzione di proprie macchine. In piena guerra, nel 1943, apre l'officina di Maranello
Ferrari all'autodromo di Monza nel 1966, per il collaudo di una nuova vettura
Al volante di una delle sue autovetture, nell'aprile del 1964
La casa automobilistica italiana Ferrari mostra le sue nuove auto da corsa alla stampa presso lo stabilimento di Maranello in Italia, il 17 febbraio 1961
Insieme ad uno dei suoi piloti, Alberto Ascari, mentre parlano della loro strategia per il Gran Premio d'Italia ai box di Monza, il 1 settembre 1950
Enzo Ferrari mentre osserva due operai a lavoro, nel 1955.
Ferrari con Eugenio Castellotti, pilota vincitore della Mille Miglia, al checkpoint di Bologna, nel 1956
Mentre osserva una delle sue macchine, al Gran Premio di Monza del 1966
Un primo piano di fine anni Sessanta
Un ritratto del 17 marzo 1987 a Maranello durante una conferenza stampa. Enzo Ferrari muore il 14 agosto 1988
L'amministratore delegato e presidente della Ferrari, Luca Di Montezemolo dal 1991 al 2013
Il celebre modello della Ferrari Testarossa, apprezzata in tutto il mondo e progettata nel 1984
Ferrari a bordo di un'Alfa Romeo, nel 1923. Con la celebre casa automobilistica del biscione lavorerà per circa vent'anni, come pilota, collaudatore, collaboratore commerciale e responsabile dell'area corse
L'arrivo di una corsa del 1938, anno in cui Ferrari è direttore del reparto Alfa Corse. Nel 1929, fonda la Scuderia che porta ancora oggi il suo nome e che inizialmente cura la gestione dell'attività sportiva delle più famose macchine dell'Alfa Romeo. Alle origini dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, Ferrari fonda la Auto Avio Costruzioni, iniziando anche l'attività di produzione di proprie macchine. In piena guerra, nel 1943, apre l'officina di Maranello
Ferrari all'autodromo di Monza nel 1966, per il collaudo di una nuova vettura
Al volante di una delle sue autovetture, nell'aprile del 1964
La casa automobilistica italiana Ferrari mostra le sue nuove auto da corsa alla stampa presso lo stabilimento di Maranello in Italia, il 17 febbraio 1961
Insieme ad uno dei suoi piloti, Alberto Ascari, mentre parlano della loro strategia per il Gran Premio d'Italia ai box di Monza, il 1 settembre 1950
Enzo Ferrari mentre osserva due operai a lavoro, nel 1955.
Ferrari con Eugenio Castellotti, pilota vincitore della Mille Miglia, al checkpoint di Bologna, nel 1956
Mentre osserva una delle sue macchine, al Gran Premio di Monza del 1966
Un primo piano di fine anni Sessanta
Un ritratto del 17 marzo 1987 a Maranello durante una conferenza stampa. Enzo Ferrari muore il 14 agosto 1988
L'amministratore delegato e presidente della Ferrari, Luca Di Montezemolo dal 1991 al 2013
Il celebre modello della Ferrari Testarossa, apprezzata in tutto il mondo e progettata nel 1984
1 di 13
Ferrari a bordo di un'Alfa Romeo, nel 1923. Con la celebre casa automobilistica del biscione lavorerà per circa vent'anni, come pilota, collaudatore, collaboratore commerciale e responsabile dell'area corse