La Città… dove li Palagi, le case, le ville de’ Prelati e de’ Principi e insieme de’ privati Cittadini sono altrettante Accademie e virtuosi alberghi delle Muse, rappresentandosi in esse, con l’aspetto delle fabbriche, delle statue e delle pitture, un natural ritratto della magnificenza antica.
G. P. Bellori, Nota delli musei, librerie, gallerie et ornamenti di statue e pitture ne’ palazzi, nelle case e ne’ giardini di Roma, Roma 1664
RAI Cultura vi porta alla scoperta di Musei, Palazzi Storici e Case di Artisti nella Capitale. Preziose raccolte d'arte che svelano collezioni rare nate in molti casi grazie a generosi mecenati del passato. Collezioni che comprendono oggetti, dipinti, sculture, reperti archeologici, fotografie, arredamenti e costumi di altri tempi e di altre culture.
Roma è il Museo diffuso per eccellenza, il luogo di massima concentrazione delle memorie classiche, la città dove, sotto la spinta del primo umanesimo nel Quattrocento e con maggiore incisività nei due secoli successivi, prendono forma realtà caratterizzate da un rapporto inedito tra antichità, collezionismo, decorazione e architettura. La fervida attività edilizia, destinata alla costruzione di chiese, palazzi e ville per pontefici, cardinali ed esponenti del patriziato romano, non può prescindere dal gusto antiquario che si diffonde in ogni espressione culturale, per manifestare lo status sociale, la nobilitas dei proprietari. Ogni edificio privato che sorge nel momento aureo del collezionismo, tra Cinquecento e Seicento, tra Rinascimento e Barocco, porta con sé e manifesta l'idea di un autentico progetto museale che si consolida nel tempo, assecondando diverse sensibilità estetiche.
Un fenomeno che progressivamente delinea nell'Urbe quel paesaggio fitto di "Accademie e virtuosi alberghi delle Muse", secondo la definzione dello studioso romano Giovanni Pietro Bellori (1613 - 1696), perfettamente conservato e ancora leggibile fino ai nostri giorni.
In questo tessuto storico dove si offre un repertorio vastissimo di opere, modelli, cataloghi, riferimenti imprescindibili per la formazione degli artisti, si radicano istituzioni anche recenti, fondate da cittadini privati, che contribuiscono a mantenere viva la passione collezionistica e questa solida eredità del classicismo, proprie dell'identità dell'Urbe.
I luoghi visitati nei documentari di Rai Cultura: Museo di Roma, Casa Museo Pietro Canonica, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Galleria Spada, Palazzo Altemps, Casa Museo Venanzo Crocetti. Altri verranno a seguire...
Mostra di meno