Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Clara Sereni: la scrittura e le donne

Gli amori letterari

Clara Sereni crede nell'esistenza di una scrittura delle donne. Si scrive con il corpo e questo influenza la scrittura. Ha amato molto anche scrittori maschi, soprattutto i francesi; Maupassant e Stendhal tra tutti. Tra le sue scrittrici di riferimento ci sono Jane Austen e Alba de Céspedes; di entrambe ama la geometricità.  

ho avuto una madre che scriveva, una nonna che scriveva, ed è abbastanza curioso vedere come scriviamo un po’ tutte e tre nello stesso modo, a distanza di molti anni. C'è un'impronta di scrittura che è comune a noi tre


Clara Sereni nasce a Roma il 28 agosto 1946 e dal 1991 si trasferisce a  Perugia. Impegnata nel mondo del volontariato, è stata per oltre un decennio presidente della Fondazione "La Città del Sole" – Onlus, che costruisce progetti di vita per persone con disabilità psichica e mentale. Ha pubblicato: Sigma Epsilon (1974), Casalinghitudine (1987), Manicomio primavera (1989), Il gioco dei regni (1993), Eppure (1995), Taccuino di un'ultimista (1998), Passami il sale (2002), Le Merendanze (2004), Il lupo mercante (2007) e Una storia chiusa (2012). Ha curato anche le raccolte di testimonianze intorno al tema della disabilità e della diversità: Mi riguarda (1994), Si può! (1996) e Amore caro (2009). Ha diretto per l'editore Ali&no la collana "le farfalle". È morta in Svizzera il 25 luglio 2018.