Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Elias Canetti secondo Claudio Magris e Roberto Calasso

Con una testimonianza di Canetti su Massa e potere

Su Elias Canetti, premio Nobel per la Letteratura nel 1981, vi presentiamo due testimonianze fondamentali: quella di Claudio Magris su Auto da Fé e quella di Roberto Calasso su Massa e Potere. Segue una preziosissima intervista a Canetti stesso sul suo interesse per i concetti di massa, potere e morte.

Canetti ha scritto due opere centrali: un romanzo, Autodafé, 1935, libro unico, irripetibile che non ammette mezze misure, un libro sulla grandiosa tragedia dell'intelligenza individuale che non riesce a reggere il confronto con la ricchezza della vita; e ha scritto un saggio, Massa e potere, uscito nel 1960, ma che ha tenuto impegnato lo scrittore per più di trent'anni.


Elias Canetti nasce a Ruse, in Bulgaria, il 25 luglio 1905 in una famiglia di ebrei sefarditi. Ha come lingue materne l'antico spagnolo e il bulgaro. Nel 1911 si stabilisce a Manchester con la famiglia e lì impara l'inglese. Suo padre muore improvvisamente nel 1912. A Vienna (1913) e poi a Zurigo (1916) impara il tedesco con cui scriverà i suoi libir. Nel 1921 è a Francoforte e nel 1924 a Vienna studia chimica. Del 1932 è la commedia Nozze; del 1935 il suo primo e unico romanzo L'accecamento (che nell'edizione italiana del 1967 prende il titolo Auto da fè). Nel 1938 lascia Vienna e si stabilisce a Londra. Qui inizia a lavorare a Massa e potere che lo impegna per vent'anni e il cui primo (e unico) volume esce nel 1960. Nel 1952 scrive due commedie, Commedia della vanità e Le vite a scadenza. Pubblica poi saggi Potere e sopravvivenza (1972), La coscienza delle parole (1975), Il Cuore segreto dell'orologio (1987), La tortura delle mosche (1992). Scrive poi la sua autobiografia: La lingua salvata (1977), La fiaccola nell'orecchio (1980, edita in italiano con il titolo Il frutto del fuoco) e Il gioco degli occhi (1985). Nel 1981 riceve il Premio Nobel per la letteratura. Muore a  Zurigo il 14 agosto 1994.