Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Flavio Soriga, Nelle mie vene

Le avventure di un isolano

In Nelle mie vene, il romanzo di Flavio Soriga uscito da Bompiani, si raccontano i noiosi inverni del protagonista, Aurelio Cossu, da bambino e ragazzo a Uta, un paese vicino Cagliari, e l’attesa del movimento portato dai vacanzieri d'estate. Tutto il libro s’incardina su un sentimento ambivalente nei confronti della propria terra: la voglia di fuga, il sogno di orizzonti più vasti e il richiamo fortissimo esercitato dai sentimenti familiari e dalle amicizie . L’altro tema forte è quello enunciato dal titolo: Aurelio ha la talassemia, una malattia per cui una volta si moriva e che ora si cura con le trasfusioni e una grande attenzione, attenzione a cui si sottrae Alessandro, il cugino del protagonista, di tre anni più maggiore di lui, un ragazzo attraente e sconsiderato, violento e insieme generoso, dissipatore della sua stessa vita. Il punto di forza del romanzo di Soriga è il tono della narrazione: leggero, autoironico anche quando esplora le proprie paure (morire, vedere morire, restare disoccupato, infilarsi in avventure lavorative che non lo convincono). Il terzo polo narrativo è costitutito da Aurelio e il mondo della tv. Ginseng, il programma televisivo di cui è autore con altri, viene chiuso per mancanza di ascolti, a lui viene proposto di collaborare con Maria De Filippi che sta organizzando una nuova produzione per la Rai in cui vuole rendere popolari gli scrittori, come lo sono diventati i cuochi. Aurelio dovrebbe indicare dei nomi, sarebbe ben pagato per questo. Ma dal passato riemerge un latitante corso a cui da ragazzo lui ha dato una mano… Un bello sguardo sul presente, un antidoto contro la banalità della cronaca e a volte anche della letteratura.   

Le vite non si  possono mai capire davvero da fuori o prima che si realizzino, mai davvero si possono pesare fatica e infelicità future o altrui, complicazioni e benessere che non ci appartengono. E così si vive e basta, si tira avanti con il dovero ogni giorno di pensare Sono in piedi, non sono in un letto d’ospedale e dunque va tutto bene, e pace per chi ci ha lasciato, cosa si sta perdendo! Pace per loro e per tutti i caduti delle nostre esistenze, siamo in piedi e tiriamo avanti, camminiamo per il mondo con le forze che ci restano, aspettando l’estate.

Flavio Soriga è nato a Uta nel 1975. Vive a Roma. Ha pubblicato Diavoli di Nuraiò (Il Maestrale, Premio Italo Calvino), Neropioggia (Garzanti, Premio Grazia Deledda giovani), L’amore a Londra e in altri luoghi (Bompiani). Il suo sito è www.flaviosoriga.it.