Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Catena Fiorello Galeano, Amuri

Sull'isola invisibile al mondo

La protagonista di Amuri (Giunti) di Catena Fiorello Galeano, Isabella, ha trentacinque anni, un marito Giulio, con cui condivide ormai poco, e un lavoro impiegatizio in ospedale che non le interessa per niente. D’impulso decide di partire per Arcudi, l’isola siciliana in cui da bambina trascorreva le vacanze. Lì c'è ancora la casa dei nonni, ma è chiusa e impolverata: la famiglia l'ha abbandonata dopo un momento di crisi le cui motivazioni per lei sono rimaste oscure. Sin dall’aliscafo Isabella nota varie persone interessanti e una volta scesa a terra non ha difficoltà a trovare alloggio presso la pensione dell’ospitalissima Santa. Avvolta nei sapori e nei profumi della minuscola isola vulcanica, Isabella comincia a prendere le distanze dalla vecchia sé e dal rapporto con Giulio. L’amicizia con Daniel, che suona la chitarra e ha aspirazioni di scrittore, la diverte e la distrae; poi c’è Teresa, che conosce i segreti della sua famiglia, e ci sono Sveva, la bella signora con il cuore spezzato per la morte del figlio, Karl e Julia i due medici belgi innamorati del posto: tutte persone con cui Isabella trova una rapida e intensa sintonia. Dopo questa vacanza che doveva essere solitaria e non lo è stata, Isabella non solo riesce rimettere ordine nella sua vita, ma anche a dissipare le ombre che gravavano sui suoi genitori.

Arcudi è distante da tutto. Persino dal resto della Sicilia. Arcudi è come se fosse invisibile agli occhi. E dunque è la perfetta sintersi per chi si sente estraneo al mondo, o da questo chiede di essere dimenticato. Ecco perché ci stavo andando anche io e in gran segreto.

Catena Fiorello Galeano ha pubblicato per Giunti L’amore a due passi (2016), Picciridda (2017) e Tutte le volte che ho pianto (2019). Nel 2020 è uscito il primo capitolo della saga delle “Signore di Montepepe”, Cinque donne e un arancino.