Il tuo browser non supporta video HTML5
Maria Rosaria Valentini, Eppure osarono
Dalla Valle di Comino a Parigi
Lucietta quella notte chiuse la porta di casa stringendo il battente tra le dita per un tempo esagerato. Considerò la resa, la rinuncia. Di sicuro se fosse rimasta in paese, in mezzo alle solite facce, tra muri e stalle e terre familiari, il futuro sarebbe stato più semplice. Si lasciò tentare. Fu invasa da un tremolio freddo e aguzzo. Per la prima volta fronteggiava la paura a tu per tu e le trovava sfrontata, famelica. Rimuginò ancora. Era stordita; infine accennò a un passo. Staccò dal muro una frangia d’edera prestando attenzione a ridurre il rumore dei peduncoli che sottraevano alla parete grani di petrisco. Cacciò il ramo nel fondo di una tasca. Lentamente volse il capo verso l’alto, raggiunse con lo sguardo la nicchia che ospitava Santa Lucia, levò e abbassò le palpebre, ripetutamente. Comprese allora che non aveva margine per ulteriori attese. Doveva andare.
Maria Rosaria Valentini è originaria della Valle di Comino e cresciuta a Roma dove si è laureata in Germanistica. Oggi vive in Svizzera. Fra le sue pubblicazioni: Quattro mele annurche per Gabriele Capelli Editore, Mimose a dicembre per Keller, Magnifica e Il tempo di Andrea per Sellerio, la raccolta di poesie E il sonno non ha buio per Giulio Perrone Editore. Con Magnifica ha vinto il premio Onor d'Agobbio Città di Gubbio nel 2016 e il premio Biblioteche di Roma nel 2017.