Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Sara Benedetti, Sulla cattiva strada

Vita da carruggiai

In un arco temporale di trent’anni (dal 1988 al 2018) in Sulla cattiva strada (Nottetempo), Sara Benedetti segue i destini di un gruppo di ragazzi del quartiere della Maddalena di Genova: un romanzo di formazione corale in cui spicca Tedesco, che all’inizio ha otto anni, è cresciuto senza padre e ha come figura di riferimento Pagano, che fa il pugile, spaccia droga, entra ed esce dalla prigione, ha una donna che ama e con cui fa un figlio ma non riesce a non tradirla. Tedesco condivide tutto con i suoi due amici, Toso e Lateef, anche l’attrazione per Morango, una ragazza forte e disinibita che condiziona le loro vite. Genova, con il porto, l’acquario, i vicoli, persino con il crollo del ponte Morandi entra nella narrazione, in qualche modo la determina. 

Era carruggiaio anche lui e certe cose le sapeva. Sapeva che c’erano persone al mondo, e nei vicoli ce n’erano più che da altre parti, con un buco nero dentro. Un buco che ti nasceva nel cervello o nella pancia per le cose che avevi visto e che ti avevano fatto fin da quando eri piccolo. Ed era difficile tirarsene fuori, perché tutto quello che succedeva, anche il bello, finiva lì dentro, risucchiato da una forza sconosciuta, e scompariva. 


Sara Benedetti è nata a Roma e vive a Torino. Insegna narrazione e sceneggiatura alla Scuola Holden. È coautrice del documentario Liberi a meta(’), del lungometraggio Zooschool e di 6 Bianca, serie teatrale ideata da Stephen Amidon per il Teatro Stabile di Torino.