Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Andrea Bouchard, Fuochi d'artificio

Da questo libro la serie tv

Il romanzo di Andrea Bouchard, Fuochi d’artificio, pubblicato da Salani nel 2015,  e ora diventato una serie televisiva in sei episodi per la regia di Susanna Nicchiarelli, parte nell’aprile del 1944. Marta, la protagonista, ha tredici anni ed è in bicicletta sulle Alpi piemontesi con il padre. Vedono da lontano dei tedeschi e il padre le passa una busta da nascondere. Marta capisce solo dopo il pericolo che hanno corso; suo padre stava portando una comunicazione ai partigiani, potevano essere arrestati o uccisi. Davide, fratello di Marta, di un anno più grande, quando lei gli racconta l'accaduto decide di entrare anche lui nella Resistenza (il più grande Matteo già combatte i tedeschi). Per amore di Marco, un amico di Davide, Marta acconsente alla richiesta del fratello di aiutarlo a portare messaggi, sfruttando il fatto che sembra più piccola della sua età. Al terzetto si aggiunge Sara, la migliore amica di Marta, che a differenza di lei, può passare per adulta se truccata e vestita adeguatamente. I ragazzi non si limitano a fare da staffette, ma, spinti da Marta, che acquista sempre maggiore spirito di iniziativa e coraggio, entrano di nascosto nel forte presidiato dai tedeschi, rubano i piani di questi e aiutano i partigiani ad attaccarli a sorpresa. Attraverso quattro amici che affrontano spaventosi pericoli, momenti esaltanti, dolori tremedi, Bouchard immerge i  giovani lettori all'interno della lotta partigiana e degli ideali che l'animarono.  

Sono sconvolta, ieri sera Fosco mi ha versato il vino, poi scherzava con Sara, voleva bevesse di più; brindava alla vittoria con gli occhi luccicanti. Dicono che la pace è vicina, ma ogni giorno in più è già troppo. Chi la vedrà e chi no? Chi di noi quattro? Tutto è senza senso. Le montagne mi fanno paura con la loro mole nera. Eterne e maestose; ma cosa avete fatto per salvare Fosco? E per Matteo? E questo nome, che avevo dentro, ma non osavo pronunciare in testa, mi devasta. Non riesco neanche a piangere e gridare. Vorrei sparire. Mamma, ho bisogno di te; domani vengo via di qui e ti raggiungo in Svizzera, ad aspettare che finisca l’inferno.

Andrea Bouchard è nato a Milano nel 1963 da genitori originari delle valli Pellice e Germanasca. Dopo aver lasciato l'università, ha frequentato scuole di recitazione, musica e scrittura creativa a Roma, svolgendo vari mestieri prima di diventare maestro elementare nel 1996.Ha scritto diversi romanzi per ragazzi, tra cui Acqua Dolce (Premio Biblioteche di Roma 2010), Magica amicizia (finalista Premio Bancarellino 2012) e Il pianeta senza baci (e senza bici)