Il tuo browser non supporta video HTML5
La "Burleske" di Richard Strauss
raccontata da Alessandro Taverna
La Burleske è un brano molto insidioso seppur apparentemente semplice. La struttura musicale ruota intorno a una cellula ritmica del timpanista dalla quale derivano tutti i temi del pezzo. L’incipit del pianoforte è veemente, mentre il secondo tema è trasformato ed ha tutt’altro valore. È un brano dalle moltissime nuances, che rendono talvolta difficile l'insieme con l'orchestra, per cui si rende necessario trovare un accordo perfetto tra solista, direttore e orchestra
Il concerto, che lo vede protagonista giovedì 2 e venerdì 3 febbraio 2023 all'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, è interamente dedicato a Richard Strauss. Nella seconda parte della serata il Direttore emerito dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Fabio Luisi propone un altro capolavoro straussiano, Eine Alpensinfonie op. 64 (Sinfonia delle Alpi): in un unico tempo, ma di proporzioni eccezionali, descrive le sensazioni suscitate da una giornata di vita in montagna, anticipando le tecniche illustrative della musica per film.