Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Massimo Camisasca, Oltre la paura

Dal festival Un'isola in rete 2019

Massimo Camisasca presenta il suo libro Oltre la paura, scritto con Mattia Ferraresi e pubblicato da Lindau (2018).

La paura di fronte al futuro caratterizza il nostro tempo in Occidente. È aggravata dalla crisi demografica, da quella economica, dalla corruzione endemica, dalla fragilità della famiglia e di molte aggregazioni sociali. Per quali vie possiamo arrivare a inaugurare una nuova epoca, affrontando con coraggio e consapevolezza il dramma di un mondo che sta finendo? Quale il posto dell’educazione e delle nuove tecnologie? Che ruolo può ancora avere la religione nelle nostre società così individualistiche e secolarizzate?

Don Massimo Camisasca è nato a Milano nel 1946. È stato ordinato prete nel 1975. L’incontro che ha segnato la sua vita è avvenuto a 14 anni al liceo Berchet, quando ha conosciuto don Giussani. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, è stato anche presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica di Milano. Ha insegnato filosofia nei licei, all’Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università del Laterano a Roma. Nel 1985 ha fondato la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, di cui è superiore generale. Tra i suoi numerosi scritti ricordiamo: la trilogia storica Comunione e Liberazione (San Paolo, 2001, 2003, 2006), La sfida della paternità (San Paolo, 2003), Questa mia casa che Dio abita (San Paolo, 2004). Per Piemme ha pubblicato: 5 minuti con Dio (2005) e Il vento di Dio. Storia di una fraternità (2007). Dal 29 settembre 2012 è vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.
 
Un'Isola in rete è un Festival Internazionale di Promozione del Libro e della Lettura, che si svolge a Castelsardo in Sardegna ed è organizzato da Città di Castelsardo, Associazione Turistica Pro Loco di Castelsardo, Centro Ricerche Filosofiche, Letterarie e Scienze Umane di Sassari, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Fondazione di Sardegna. La direzione artistica del festival è a cura di Giuseppe Pintus e Federico Piras.