Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Francesco Fedele. Salute e prevenzione

Le malattie cardiovascolari

Nel video il professor Francesco Fedele, intervistato il 21 dicembre 2023, parla del concetto di salute, del sistema sanitario italiano e dell’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari. La salute 

La salute riguarda non soltanto la fisiologia, ossia il normale funzionamento dei nostri organi, ma comprende il benessere psicofisico dell’individuo. 


Il sistema sanitario italiano è uno dei migliori al livello mondiale perché è un sistema sanitario universale, pubblico, che si rivolge a tutti i cittadini. L’unico punto critico è la cd. aziendalizzazione, ossia la trasformazione degli ospedali in aziende, perché pone l’accento sul parametro economico, mentre non si può pensare di risparmiare sulla salute. 

Per quanto riguarda il reclutamento del personale medico da un po’ di tempo sto sollecitando la revisione dell’accesso alla facoltà di Medicina, perché i test attuali non sono il modo migliore per fare selezione, sarebbe preferibile lasciare a tutti la possibilità di accedere ed effettuare una selezione nei primi anni. 


Il professor Fedele parla anche dell’importanza della medicina del territorio e della prevenzione, in particolare in cardiologia. Purtroppo, ancora oggi, le malattie cardiovascolari in tutto il mondo sono la prima causa di morte e di ospedalizzazione, esistono in cardiologia tantissime tecnologie che possono aiutare a salvare vite, ma occorre sensibilizzare tutta la popolazione, in particolare i giovani, a sottoporsi a controlli periodici. 
 
Francesco Fedele per più di vent’anni è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università Sapienza di Roma. Attualmente è presidente dell'Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (INRC) e responsabile della riabilitazione cardio-respiratoria al San Raffaele Montecompatri.