Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

  • 15 Giugno 1215

Giovanni d'Inghilterra pone il sigillo reale sulla "Magna Charta"

È la prima concessione legislativa a favore dei sudditi

Re Giovanni d’Inghilterra pone il sigillo reale sulla “Magna Charta”. Il documento rappresenta la prima concessione legislativa a favore dei sudditi. Esso introduce fra l’altro il principio dell’habeas corpus, che prevede che nessuno possa essere arbitrariamente detenuto o imprigionato senza uno specifico atto di accusa. La Magna Charta è il primo mattone dello stato di diritto.