Il tuo browser non supporta video HTML5
Antonio Gramsci
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Pensatore e uomo politico italiano, tra i più letti anche all’estero, Antonio Gramsci (1891-1937) nasce nella Sardegna più povera. Studente brillante, vince una borsa di studio per l’Università di Torino. Qui, nel 1913 si iscrive al Partito Socialista e fonda la rivista ‘Ordine nuovo’, collaborando anche con Gobetti e Togliatti e scrivendovi dei più vari argomenti, dalla filosofia politica alla critica letteraria. Nel 1921 è tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia; nel 1924 ne diviene Segretario e viene eletto Deputato. Nel 1926 viene arrestato dal regime fascista e incarcerato per più di un decennio. Le sue condizioni di salute già precarie e aggravate dalla prigionia lo portano alla morte, in clinica, a Roma, il 25 aprile 1937. “I quaderni del carcere”, da lui scritti durante la prigionia, vengono pubblicati postumi e diventano un testo fondante del pensiero marxista italiano e non solo.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.