Il tuo browser non supporta video HTML5
Cesare Balbo
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Cesare Balbo (1789 - 1853), fu un politico, scrittore e storico piemontese. Nato a Torino in una famiglia aristocratica, ricoprì vari incarichi amministrativi e diplomatici sotto il Regno di Sardegna. Balbo fu tra i principali sostenitori dell’idea di una monarchia costituzionale come via realistica e moderata per l’unità e il progresso dell’Italia. Egli cercò di conciliare il patriottismo con il pragmatismo politico, proponendo un percorso riformista e graduale, che potesse evitare sanguinosi conflitti e garantire una solida base istituzionale al nuovo Stato italiano. Il suo pensiero ebbe grande influenza tra i liberali moderati dell’epoca.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.