Il tuo browser non supporta video HTML5
Giovanni Verga
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Nato in Sicilia, Giovanni Verga (1840-1922) mise in luce nelle sue opere le difficoltà e le ingiustizie vissute dal Mezzogiorno dopo l’unità d’Italia. Attraverso romanzi come I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, lo scrittore offrì uno spaccato autentico della realtà italiana dell’epoca, contribuendo a una maggiore consapevolezza sulle sfide del nuovo Stato unitario. La sua opera rifiuta ogni idealizzazione o romanticismo, puntando invece a cogliere la durezza della vita, le forze sociali inesorabili e il destino spesso segnato dai limiti storici e geografici. Una visione attraverso la quale Verga stimola una riflessione sulle trasformazioni della società italiana nell’età postunitaria.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.