Il tuo browser non supporta video HTML5
Luigi Sturzo
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Luigi Sturzo (1871–1959) fu sacerdote e uomo politico italiano. Convinto sostenitore dell’impegno dei cattolici nella vita pubblica, nel 1919 – dopo la caduta del veto del non expedit che impediva ai cattolici di partecipare attivamente alla politica – fondò il Partito Popolare Italiano, di cui divenne segretario. L’ascesa al potere del fascismo nel 1922 lo vide fermamente opposizione, ma nel 1923, le pressioni vaticane, condiscendenti verso il regime, lo indussero a lasciare l’Italia. Riparò quindi all’estero (Francia, Inghilterra, Stati Uniti), tornando in patria solo dopo il crollo del fascismo. Nel dopoguerra riprese la vita politica, pur senza aderire esplicitamente alla Democrazia Cristiana. Fu senatore a vita, dal 1952 fino alla morte.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.