
Quattro dialoghi di cento anni fa
Alla "Fondazione Nitti" di Maratea
15-Lug-2019 > 21-Lug-2019
Una pièce teatrale pluriautoriale, allestita ad Acquafredda di Maratea, nello splendido scenario di Villa Nitti, è in programma domenica 21 luglio alle 21.00. L'iniziativa si svolge nell'ambito delle manifestazioni per il Centenario del Governo Nitti (1919-1920) e della Conferenza di Pace di Parigi, organizzata nel 1919 dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale.
I Quattro dialoghi di cento anni fa saranno introdotti da docenti dell'Università della Basilicata e dell'Università Vanvitelli di Napoli.
A rappresentare la pièce sarà la Compagnia ‘Opera’, con la regia di Gianpiero Francese, che è anche autore di uno dei dialoghi.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Maratea.
Per approndire vedi la puntata di Passato e Presente dedicata a Francesco Saverio Nitti.
Sua moglie Antonia Persico, il Vate Gabriele D'Annunzio, Giustino Fortunato e Maurizio Capuano sono le figure che si muovono insieme al protagonista sul palcoscenico di quest'evento: personalità molto significative per la vita di Nitti ma anche per la storia della Basilicata, del Mezzogiorno e dell'Italia.Quattro dialoghi teatrali che hanno come protagonista la figura di Francesco Saverio Nitti, uomo politico italiano, giornalista, economista e meridionalista che tra il 1919 e il 1920 formò un governo che dovette affrontare la spinosa questione della riforma elettorale ed i problemi economici e sociali dell'Italia appena uscita dal conflitto mondiale.
I Quattro dialoghi di cento anni fa saranno introdotti da docenti dell'Università della Basilicata e dell'Università Vanvitelli di Napoli.
A rappresentare la pièce sarà la Compagnia ‘Opera’, con la regia di Gianpiero Francese, che è anche autore di uno dei dialoghi.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Maratea.
Per approndire vedi la puntata di Passato e Presente dedicata a Francesco Saverio Nitti.