Rai Cultura
Antonio Canova (1757 - 1822), Autoritratto, 1812, Gesso, 74x50x35,5 cm., Bassano del Grappa, Museo Civico
1 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Autoritratto come pittore, 1792, Olio su tela, 68x54,5 cm., Firenze, Gallerie degli Uffizi
2 / 33
Pompeo Calvi (1806 – 1884), L’interno dell’atelier di Canova, 1880, Olio su tela, 119,5x97,2cm., Courtesy di Collezione privata
3 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Maddalena giacente, 1819-1822, Marmo, cm 75x176x84,5, United Kingdom, c/o Francis Outred Ltd, Collezione privata
4 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), La principessa Leopoldina Liechtenstein, 1805-18, Marmo, 146x61x112,5 cm., Eisenstadt, Esterh.zy Privatstiftung, Palazzo Esterhazy, Collezione Storica
5 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), San Giovannino, 1821-22, Marmo, 65x35x43 cm., Parigi, Trebosc van Lelyveld
6 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), San Giovannino, 1821-22 (particolare), Marmo, 65x35x43 cm., Parigi, Trebosc van Lelyveld
7 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Letizia Ramolino Bonaparte, post 1807, Gesso, 155x153x82 cm., Carrara, Accademia di Belle Arti
8 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Venere e Marte, 1816, Gesso, 210x122x60 cm., Possagno, Museo Gypsotheca Antonio Canova
9 / 33
François-Xavier Fabre (1766 – 1837), Ritratto di Antonio Canova, 1812, Olio su tela applicata su tavola, 92x72,8 cm., Montpellier, Mus.e Fabre
10 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Amorino alato, 1795 c., Gesso, 142x68x57 cm., Venezia, Fondazione MUVE
11 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Danzatrice con dito al mento, 1809-1814, Gesso, 173x60x45 cm., Torino, Pinacoteca Agnelli
12 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Stele funeraria di Giovanni Falier, 1806 – 1808, Marmo, 221 x 120cm., Venezia, Chiesa di Santo Stefano
13 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Donna piangente accanto a un busto, 1806 c., tecnica mista su tela, 173x121cm., Bassano del Grappa, Museo Civico
14 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Endimione dormiente, 1819-1822, Gesso, 99x190x92 cm., Ravenna, Accademia di Belle Arti
15 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Maddalena penitente, 1793-94, Terracotta, 13,5x13x15 cm., Bassano del Grappa, Museo Civico
16 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Danza delle Grazie con amorino che suona la cetra, 1806 c., Tecnica mista su tela, 65,5x61cm., Bassano del Grappa, Museo Civico
17 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Nudo virile di profilo che cammina, 1794, Matita, penna, acquerello bruno, acquerello bruno su carta, 467x335 mm., Bassano del Grappa, Museo Civico, Gabinetto Disegni e Stampe
18 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Testa ideale di Elena, 1821 (?), Marmo, 65x30x30cm., Collezione privata
19 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Testa di Lucrezia d’Este, 1821-1822, Marmo, 42x25x14 cm., Londra, Daniel Katz Gallery
20 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Vestale (Erma di Saffo), 1819 – 1820, Marmo, cm 49x24,5x27, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, GAM, Torino
21 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Ercole che saetta i figli, 1798-1799, Olio su carta applicata su tela, 42x65,55cm., Bassano del Grappa, Museo Civico
22 / 33
François Gérard (1770 – 1837), Ritratto dell’Imperatore Napoleone I, post 1805, Olio su tela, 240x155cm., Fontainbleau, Musée National du Chateau de Fontainbleau
23 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Busto di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, Gesso, 93x52x41cm., Bassano del Grappa, Museo Civico
24 / 33
Antonio Canova (1757 - 1822), Appunti sul viaggio in Inghilterra, 1815, 230x370mm. circa, Bassano del Grappa, Biblioteca Civica
25 / 33
Antonio Canova (1757 – 1822), Libretto di esercizi di lingua inglese, 1792, 235x170mm., Bassano del Grappa, Biblioteca Civica
26 / 33
Guido Reni (attribuito) (1575 - 1642) e Antonio Giarola, La Fortuna, 1637 c., Olio su tela, 160x129cm., Roma, Accademia Nazionale di San Luca
27 / 33
Anton Raphaël Mengs (1728 - 1779), Ritratto di Papa Clemente XIII, 1758, Olio su tela, 153x111cm., Bologna, Pinacoteca Nazionale
28 / 33
Pompeo Batoni (1708 - 1787), Ritratto di Abbondio Rezzonico, 1766, Olio su tela, 297,5x196,5cm., Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica
29 / 33
Giambattista Tiepolo (1696 - 1770), Adorazione dei Magi, in: Libro di incisioni di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo,1778, Bassano del Grappa, Biblioteca Civica
30 / 33
Paolo Caliari detto Paolo Veronese (1528 - 1588), Deposizione di Cristo, 1546-1549 c., Olio su tela, 76x119 cm., Verona, Museo di Castelvecchio
31 / 33
Agostino Carracci (1557 - 1602), Assunzione della Vergine, 1592 – 1593, Olio su tela, 349x209 cm., Bologna, Pinacoteca Nazionale
32 / 33
Ludovico Carracci (1555 - 1619), La Carracina, 1591, Olio su tela, 225 x 166 cm., Cento, Civica Pinacoteca di Cento
33 / 33

Io, Canova. L'Arte e la Storia

Immagini dalla mostra di Bassano per il Bicentenario

È aperta a Bassano del Grappa presso il Museo Civico la spettacolare mostra su Antonio Canova allestita per i 200 anni dalla sua morte con un titolo emblematico: "Io, Canova. Genio europeo" (Canova, dopo 200 anni)

La galleria fotografica qui proposta di alcune opere scelte tra le 140 circa in mostra, evoca un'immagine della straordinaria esposizione che, oltre a portare alcuni inediti, come la ritrovata Maddalena giacente (La Maddalena giacente di Canova), è stata ideata sulla base di un lungo e complesso lavoro di studio dei moltissimi documenti canoviani custoditi presso l'archivio biblioteca del Museo Civico di Bassano. 

E tra lettere, manoscritti, volumi a stampa e tanto altro, spiccano tele preziose di artisti contemporanei a Canova, colleghi dell'epoca che con lui hanno contribuito a diffondere il verbo Neoclassico attraverso effigi di re, principi e nobili europei.

Interessante e avvincente anche il capitolo dedicato a della sua preziosissima collezione che spaziava dal Quattrocento al Settecento; passando per Veronese, i Carracci e Reni, Canova era un grandissimo ammiratore di Giambattista Tiepolo, del quale conservava stampe, disegni, bozzetti e tele
La mostra bassanese, infine, restituisce un aspetto quasi inedito del grandissimo scultore, quello del "conoscitore" sottile, di un uomo che mosso dai primi impeti romantici si fece anche "protettore" ante litteram di una nuova idea di patrimonio artistico.

L'ultima parte dell'esposizione, infatti, è dedicata alle opere trafugate nelle campagne napoleoniche e riportate in Italia da Canova stesso, mandato in missione a Parigi dal pontefice Pio VII (Il Perseo trionfante di Canova).

Video di Rai Cultura sulla mostra
Io, Canova. Genio Europeo

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
Io Canova. Genio europeo
Museo Civico di Bassano del Grappa
Dal 5 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023