Il tuo browser non supporta video HTML5
Emanuele Severino. Cervello, mente e anima
Filosofia e scienza
Emanuele Severino, in questa intervista realizzata in occasione del Congresso Internazionale "All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de La struttura originaria" (Brescia 2-3 marzo 2018), analizza i concetti di cervello. mente e anima. La mente per la scienza è una cosa tra le cose e appartiene ad un insieme, l’esperienza, su cui però la stessa scienza non riflette adeguatamente. Severino affronta il tema del rapporto tra mente e cervello che, come è comunemente inteso, considera il cervello come causa dell’esistenza della mente, ignorando i progressi compiuti dalla fisica indeterministica, per la quale il rapporto causale è messo seriamente in questione.
Tra la mente come cosa particolare e l’esperienza all’interno della quale si mostrano le cose, esiste un' abissale differenza e l’esperienza è la mente originaria, una mente trascendentale, nel senso che trascende ogni parte racchiudendole tutte
Emanuele Severino (1929 - 2020) è stato uno dei maggiori filosofi italiani del XX secolo. Accademico dei Lincei, ha collaborato per decenni con il “Corriere della Sera”. Ha offerto un’interpretazione della filosofia che sottolinea lo scacco del pensiero metafisico da Platone a Nietzsche e Heidegger. Per superare le aporie nichilistiche della tradizione metafisica evidenti anche nel discorso moderno della tecnica, ha promosso un ritorno a una filosofia dell’Essere che escluda rigorosamente il non-essere e il divenire. Fra le sue opere recenti: Dialogo su diritto e tecnica (con N. Irti, Roma-Bari 2001); Discussioni intorno al senso della verità (Pisa 2009); L’identità del destino. Lezioni veneziane (Milano 2009); Il destino della tecnica (Milano 2009); Democrazia, tecnica, capitalismo (Brescia 2009); Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia (Milano 2011); La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente (Milano 2013); In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo (Milano 2015); Dike (Milano 2015); Storia, gioia (Milano 2016); Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro dell’uomo (Milano 2017); Dispute sulla verità e la morte (Milano 2018). La Casa Editrice Adelphi pubblica la collana “Scritti di Emanuele Severino”.