Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Massimo Cacciari. Giustizia e politica

Il carattere educativo della politica

Massimo Cacciari ci parla di giustizia: cosa significa essere giusti, giustizia e natura, giustizia e diritto positivo. Una riflessione su un'idea che sembra alla portata di tutti e che invece si rivela profondamente problematica. L'intervista è divisa in diverse unità, ognuna della quali si concentra su un aspetto peculiare dell'idea di giustizia. Questo brano in particolare è dedicato al rapporto tra giustizia e politica.

La politica, che non è soltanto fare le leggi, ma è anche creare relazioni, fare società, è quell'attività di carattere educativo che in ogni momento mette in discussione la legge e l'ordinamento, facendo sì che si approssimi sempre di più a quelle idee di giustizia che si dibattono nella società. 

Sul tema della giustizia Massimo Cacciari è stato ospite degli incontri organizzati dal Cortile dei Gentili, un progetto promosso da mons. Gianfranco Ravasi dove si affrontano i grandi temi dell'umanità cercando un confronto tra credenti e non credenti.

Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici della mistica tardo-antica, medievale e moderna. Tra le sue opere recenti: Della cosa ultima (Milano 2004); Dallo Steinhof. Prospettive viennesi del primo Novecento (Milano 2005); Tre icone (Milano 2007); La città (Rimini 2009); Hamletica (Milano 2009); Il dolore dell’altro. Una lettura dell’Ecuba di Euripide e del Libro di Giobbe (Caserta 2010); Io sono il Signore Dio tuo (con P. Coda, Bologna 2010); Ama il prossimo tuo (con E. Bianchi, Bologna 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto (Milano 2012); Il potere che frena (Milano 2013); Labirinto filosofico (Milano 2014); Filologia e filosofia (Bologna 2015); Re Lear. Padri, figli, eredi (Caserta 2015); Occidente senza utopie (con P. Prodi, Bologna 2016); Generare Dio (Bologna 2017).