Il tuo browser non supporta video HTML5
Simonetta Sanna
Alle radici della colpa
Dalla Summer School of Higher Education in Philosophy, ecco l'intervento di Simonetta Sanna dal titolo Die Kommandeuse (1954) di Stephan Hermlin: alle radici della colpa.
Professore di Lingua e Letteratura Tedesca all’Università di Sassari, Simonetta Sanna si laurea a Pisa con una tesi sulla novellistica di Thomas Mann. Dal 1976 è Assistente di Filologia germanica presso l’Università degli Studi di Cagliari. Dal 1977 al 1986 è Professore incaricato di Lingua e Letteratura tedesca; dal 1986 al 1994 è Professore associato; dal 1995 è Professore ordinario di Lingua e Letteratura Tedesca presso l’Università degli Studi di Sassari.
Dal 2004 al 2007 è eletta Presidente dell’Associazione dei germanisti italiani (AIG). Dal 2004 al 2009 è consigliere regionale della Sardegna della XIII Legislatura.
Ha pubblicato in riviste internazionali e presso prestigiose case editrici di lingua tedesca un nutrito numero di saggi e monografie sul Settecento tedesco e il teatro di G. E. Lessing, il teatro di G. Büchner, la letteratura degli anni ’20 e in particolare l’opera di A. Döblin, R. M. Rilke e Franz Kafka, la letteratura moderna e contemporanea (Th. Mann, A. Seghers, H. Müller. G. Kunert, U. Timm, F. C. Delius, M. Sperr, e.a.), la rappresentazione della follia nella letteratura tedesca, la letteratura ermetica e le immagini letterarie, nonché alcuni volumi sulla cultura, la storia e la società della Sardegna.
L'intervista è stata realizzata da Rai Cultura il 26 giugno 2016.