Il tuo browser non supporta video HTML5
Incontri su Dante. Riflessioni sulla lingua
Massimo Cacciari e Andrea Moro
Nel video la registrazione integrale dell’incontro del 14 settembre, nel quale Andrea Moro, ordinario di linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS, discute con il filosofo Massimo Cacciari sul tema della lingua, a partire dal De vulgari eloquentia, opera filosofica e dottrinaria dedicata da Dante alla lingua e quindi alle strutture retoriche e della letteratura.
Nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321 moriva a Ravenna il sommo poeta Dante Alighieri. A 700 anni di distanza le celebrazioni per ricordare quella data toccano anche il Collegio Borromeo di Pavia dove il 14 settembre, ha preso il via un ciclo di incontri su Dante organizzato dal Collegio e dall’associazione culturale Convivio in collaborazione con il Comune di Pavia.
Nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321 moriva a Ravenna il sommo poeta Dante Alighieri. A 700 anni di distanza le celebrazioni per ricordare quella data toccano anche il Collegio Borromeo di Pavia dove il 14 settembre, ha preso il via un ciclo di incontri su Dante organizzato dal Collegio e dall’associazione culturale Convivio in collaborazione con il Comune di Pavia.