Il tuo browser non supporta video HTML5
Francesco Graziano. Intelligenza artificiale
Per un umanesimo tecnologico
Nel video Francesco Graziano, magistrato presso la Corte di Cassazione, intervistato in occasione della conferenza che si è svolta l’11 febbraio 2025 nella sede dell’ISIS Ferraris-Buccini di Marcianise (CE), dedicata al tema dell’intelligenza artificiale, analizzata nelle sue implicazioni filosofiche e giuridiche, parla della possibilità di riconoscere soggettività giuridica ai sistemi di intelligenza artificiale e della responsabilità per il danno che questi sistemi possono causare.
L’auspicio è quello che si dia inizio ad un nuovo umanesimo tecnologico che tenga presente che i sistemi di intelligenza artificiale devono avere un ruolo servente rispetto all’uomo e soprattutto che l’uomo ha due caratteristiche che l’intelligenza artificiale non potrà mai avere ossia il rapporto con se stessi, la possibilità dell’autocoscienza e la vita di relazione, il rapporto con gli altri.