Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Pierfranco Bruni. Maria Zambrano 

Una filosofia asistematica

Nel video Pierfranco Bruni, autore del libro Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano, pubblicato nel 2025 da Edizioni Solfanelli, parla della filosofa spagnola Maria Zambrano (Vélez-Málaga, 22 aprile 1904 – Madrid, 6 febbraio 1991). 

Il pensiero della Zambrano, non accettando la logica, non ha mai inteso la filosofia come accademia o come dettato scientifico. L'aurora è una metafora che trova, in ogni notte del pensiero, la luce che lega la speranza alla grazia. Il tempo e la percezione della morte sono singolari viaggi dentro la metafisica dell'anima.

 

ll sapere delle cose della vita è frutto di lunghi pazienti, di lunga osservazione, che a un tratto si condensa in un istante di lucida visione. Forse saprai se c'è un evento estremo, un fato assoluto, come la morte di qualcuno, la malattia o la perdita di un amore. 
Maria Zambrano

 

L’idea di natura e il logos si corrispondono, si rivelano e si abbandonano al tempo stesso. Visione oggettiva e parola sono lo stesso in ordini diversi. E in virtù di ciò l’ineffabile, mai completamente sconfitto nella poesia, farà la sua comparsa, come se il silenzio, schiacciato dalla parola, da essa spinto verso il mondo delle ombre, si affacciasse chiedendo di essere portato alla luce, di vivere la vita dell’espressione. Ma l’espressione dell’inesprimibile non può darsi se non istituendo una relazione, la relazione che la maschera ermetica e la maschera sacra, configura: la partecipazione.
Maria Zambrano 


Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente della Giunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024), direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Ministero della Cultura (MiC).