Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino di Piero della Francesca
Quel capolavoro col naso rifatto
Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino di Piero della Francesca, databile tra il 1465 ed il 1472, è uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano. La prima cosa che colpisce chi osserva il quadro è senz’altro il profilo terragno e arcigno del duca di Urbino, che presenta un imponente naso scavato all’altezza degli occhi. Sembra incredibile ma il naso in questione non era naturale, bensì appositamente rifatto attraverso un intervento di chirurgia plastica. Considerato che in quegli anni la Chiesa vietava questo tipo di pratica, a chi ci si affidava per un'operazione del genere? Ce lo spiega Lauretta Colonnelli, giornalista culturale del Corriere della Sera autrice del libro I dipinti che tutti conoscono. Davvero? edito da Clichy.