Maurits Cornelis Escher: Arte e Matematica
Le sue creazioni impossibili
Il 27 marzo 1972 scompare l'incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher.
Mi sento spesso più vicino ai matematici che ai miei colleghi artisti.
Maurits Cornelis Escher
Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden 1898 - Laren 1972), con le sue creazioni impossibili, ha suscitato e suscita ancora grande interesse tanto tra fisici e matematici quanto fra i critici d’arte. Il filmato, attraverso immagini e testimonianze, ne tratteggia i percorsi esistenziali ed artistici.
I lavori di Escher sono oggetto di attenzione per la struttura geometrica di paesaggi e città, per la simmetria degli oggetti e per gli incastri dei mosaici. Vissuto in Italia restò ammirato dai paesaggi mediterranei, a cui guardava con lo sguardo di un uomo del nord, fino a trasfigurarli attraverso la fantasia.
Il trasferimento in Spagna, nel 1935, determinò una evoluzione artistica; le sue stampe, infatti, non avranno più per oggetto paesaggi reali, ma immagini mentali espresse in figure astratte.
Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile.
Maurits Cornelis Escher