Revolutija
70 opere per conoscere la grande arte russa dei primi decenni del 900
Il quadrato non è una forma del subconscio. E' la creazione di ragione intuitiva. Il volto della nuova arte. Il quadrato è un neonato vivo e reale. E' il primo passo di creazione pura nell'arte.
Kazimir Malevich
Nel 2018, il MAMbo di Bologna ha ospitato l’esposizione Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.
Mi sembrava che l'anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l'inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita.
Wassily Kandinsky
La mostra è stata realizzata dalla società CMS. Cultura, il cui Amministratore Unico Giulia Fortunato racconta a Savethedate come, insieme ai curatori Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky, si sia voluto mettere in luce la varietà degli sviluppi artistici in Russia tra i primi del Novecento e la fine degli anni Trenta, con 70 opere di artisti - tra cui Nathan Altman, Natalja Gonèarova, Kazimir Malevich, Wassily Kandinsky, Marc Chagall.
L'arte è lo sforzo incessante di competere con la bellezza dei fiori - e non riuscirci mai.
Marc Chagall
Il servzio è stato realizzato da Rai Arte in occasione della mostra Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky al MAMbo di Bologna nel 2018.