Arnaldo Pomodoro
Addio al grande maestro della scultura contemporanea
Arnaldo Pomodoro si è spento domenica 22 giugno 2025 alla vigilia del compimento dei suoi 99 anni.
Rai Cultura lo ricorda riproponendo il servizio realizzato realizzato nel 2020 presso la Fondazione a lui dedicata.
Nato a Morciano di Romagna (RN) nel 1926, Arnaldo Pomodoro è considerato uno dei massimi scultori contemporanei, famoso in tutto il mondo per le sue sfere di bronzo, che si aprono davanti allo spettatore mostrando il loro meccanismo interno, con un contrasto tra la levigatezza della forma e la complessità dell'interno.
La Fondazione Arnaldo Pomodoro nasce nel 1995 per volere dello scultore, con lo scopo di garantire la conservazione di tutte le sue opere, ma anche come luogo dedicato alla pratica della scultura e dell’arte, per promuovere momenti di confronto intorno a temi e figure dell'avanguardia contemporanea.
Nei suoi 25 anni di attività, la Fondazione si è trasformata, cambiando sede più volte, fino a quella attuale, situata a Milano in via Vigevano, adiacente alla nuova Darsena e allo Studio dello scultore. Tra le attività della Fondazione, la gestione dell'Archivio, che documenta l'opera e la vita dell'artista, e la realizzazione del Catalogue Raisonné online.
Il racconto è accompagnato da Carlotta Montebello e Federico Giani, rispettivamente Segretario Generale e curatore della Fondazione Arnaldo Pomodoro.