Beni Culturali in Alessandria: Il Complesso Monumentale di Santa Croce
Una giornata di studi dedicata al nuovo museo vasariano
25 Nov 2022 > 25 Nov 2022
Ad Alessandria proseguono le celebrazioni per i 450° anni dalla morte di Papa San Pio V con attività culturali durante tutto- il 2022 con l’intento di attualizzare la figura di Antonio Michele Ghislieri unico papa piemontese, e creare ricadute positive sul territorio a livello turistico e culturale.
Il prossimo evento sarà una giornata di studi dedicata al Complesso Monumentale di Santa Croce alla presenza di scienziati, studiosi e architetti. Sono previste visite guidate al nuovo Museo vasariano di Santa Croce di Bosco Marengo. L’appuntamento è fissato per venerdì 25 novembre 2022 presso Palatium Vetus di Alessandria. A partire dalle 9.00 verrà illustrato il nuovo allestimento del museo di Santa Croce con una nuova collezione permanente che ospiterà, oltre alle opere del Vasari, innumerevoli opere restaurate e da molti anni non più esposte al pubblico.
E’ un percorso turistico e artistico di interesse nazionale come proposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e promosso dal FAI.
Il prossimo evento sarà una giornata di studi dedicata al Complesso Monumentale di Santa Croce alla presenza di scienziati, studiosi e architetti. Sono previste visite guidate al nuovo Museo vasariano di Santa Croce di Bosco Marengo. L’appuntamento è fissato per venerdì 25 novembre 2022 presso Palatium Vetus di Alessandria. A partire dalle 9.00 verrà illustrato il nuovo allestimento del museo di Santa Croce con una nuova collezione permanente che ospiterà, oltre alle opere del Vasari, innumerevoli opere restaurate e da molti anni non più esposte al pubblico.
E’ un percorso turistico e artistico di interesse nazionale come proposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e promosso dal FAI.
L’idea del nuovo allestimento museografico ha preso il via con il restauro della grande tavola della “machina” di Vasari. Il restauro, finanziato dal Ministero dell’Interno, ha avviato il riallestimento del Complesso: la pala, infatti, costituisce il fulcro ideale di un percorso di visita che attraversa la storia dalla fondazione cinquecentesca del luogo.Il visitatore potrà comprendere l’unitarietà delle diverse creazioni attraversando una proiezione immersiva accompagnata da un commento sonoro, prima di accedere alla visione delle opere originali.