Chiara Damiani: patrimonio culturale e processi di apprendimento

Educatrice museale

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Chiara Damiani, educatrice museale e membro Icom (International Council of Museums), ci parla di come interpreta il rapporto tra uso del patrimonio culturale e processi di apprendimento. In particolare il ruolo che esso ha nelle pratiche inclusive e nello sviluppo dell’idea di scuola di prossimità. 

        A proposito di: Conversare tra le carte in un mondo digitale. Legami  possibili tra scuola, archivi, biblioteche, musei (15-17 dicembre 2020)
        Dalla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella “Jacopo Passavanti” di Firenze, evento in modalità virtuale

        Organizzato da Indire, in collaborazione con il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore Pisa, Diculther, Archivio storico di S. Maria sopra Minerva di Roma, GREHCCO - Università di Siviglia, M9 – Museo del ’900 e in media partnership con Rai Scuola e Rai Cultura.

        Tre pomeriggi (15-17 dicembre 2020) con molteplici ‘Conversazioni’, tra esperti del settore dei beni culturali, esponenti del mondo accademico e del mondo della Scuola (in questa sede particolarmente rappresentato dalle due reti Indire del Movimento delle Piccole Scuole e delle Avanguardie Educative). 

        L'intervista è a cura di Pamela Giorgi e il montaggio di Claudio Lacoppola

        Condividi