Dipingere con le parole: Luciano di Samosata (letteratura greca)

Parole e immagini: un rapporto di complicità

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Luciano di Samosata (120-dopo il 180 d.C.) fu una delle figure più importanti della Seconda sofistica, un movimento letterario di intellettuali vaganti. A partire dal contesto storico e dalla presunta scelta giovanile di prediligere la retorica rispetto alla scultura, si prende qui in esame il caso di un dipinto descritto da Luciano e ripreso nell'arte moderna (Botticelli, Rubens), nonostante i forti dubbi sull'attendibilità della testimonianza di Luciano.

        Materie: Latino/Greco/Italiano.
        Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado (licei di ogni indirizzo: biennio e triennio).
        Professore: Salvatore Tufano


         

        Condividi