Adriano De Santis: il mio Centro
Passato, presente e futuro della Scuola Nazionale di Cinematografia
La Scuola Nazionale di Cinema non è solo una scuola. Sin da subito ha avuto un'anima particolare, racchiudendo in sé tante realtà diverse: innanzi tutto la produzione, la conservazione e il restauro del grande patrimonio filmico del cinema italiano, la Biblioteca intitolata al critico Luigi Chiarini e altre strutture come quella dedicata al marketing e agli eventi fino alla rappresentazione degli attori con il service cast artistico. A me piace definirla la prima up di cinema a livello internazionale
Adriano De Santis
Alla storica sede si Roma e alle altre sedi nazionali della Scuola (Torino, Milano, L'Aquila, Palermo) si è aggiunta una sede a Lecce dove si insegna la conservazione e il managment del patrimonio audiovisivo (pellicola e audio) e presto ne apriranno un'altra a Matera dove ci si occuperà di imparare come si produce una serie per la Tv. La vocazione internazionale del Centro Sperimentale guarda oltre i confini italiani, verso la Spagna con la sede di Valencia ma anche molto più lontano con il progetto di creare una scuola in Cina.L'avvento del digitale nel cinema ha comportato una vera, grande rivoluzione paragonabile a quella che nei primi anni del Novecento ha visto il passaggio dal muto al sonoro o quella dal bianco e nero al colore ed oggi, con le nuove modalità di distribuzione si è attuata una trasformazione anche nel linguaggio cinematografico, aprendo nuovi spazi alla creatività
Il lungo lockdown del 2020 non ha fermato le attività di formazione, anzi in qualche modo le ha rafforzate grazie alla didattica on line e la pianificazione di lezioni a distanza che sono arrivate a coinvolgere anche più di cento partecipanti tra docenti e allievi.

Nell'anno accademico 2020/ 2021 negli studi e nei grandi teatri d posa della Scuola Nazionale di Cinema verrà realizzata la prima serie interamente prodotta dagli alunni del Centro: 6 episodi di 20 minuti ciascuno. A guidare i ragazzi grandi maestri del cinema che hanno scelto di trasmettere alle future generazioni di cineasti competenze e passione: dall'attore e doppiatore Giancarlo Giannini al montatore Roberto Perpignani, lo scenografo Francesco Frigeri, il costumista Maurizio Millenotti, lo sceneggiatore Franco Bernini, il direttore della fotografia Beppe Lanci e molti altri.
Tutte le informazioni sui corsi, i docenti e le attività della Scuola e del Centro Sperimentale sul sito CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia