Fernanda Wittgens, una vita in difesa dell'Arte

Disponibile su Rai Play fino all'8 febbraio

L’arte è una della più alte forme di difesa dell’umamo
Fernanda Wittgens

Il seicentesco cortile d'onore del palazzo che ospita a Milano la Pinacoteca di Brera, dal maggio scorso si è trasformato nel set della fiction Rai Fernanda, trasmessa su Rai Uno in prima visione il 31 gennaio 2023 in prima serata. Fernanda è Fernanda Wittgens, la prima donna a sovrintendere la storica istituzione, critica d'arte, insegnante al Liceo Parini, antifascista e "Giusta tra le nazioni" per l'aiuto dato agli amici ebrei a salvarsi dai campi di concentramento nazisti. Per questo suo eroico impegno viene arrestata e rinchiusa a San Vittore fino al 1945.

Eroina a tutto tondo, che ebbe un ruolo fondamentale anche nel salvataggio delle opere d'arte della galleria che, nel corso della seconda guerra mondiale, subì un grave bombardamento, la Wittgens, nata a Milano nel 1903 da una famiglia di origine austro-ungherese, viene assunta alla Pinacoteca di Brera nel 1928 con il ruolo più umile, "operaia avventizia" nonostante la Laurea in Lettere e la specializzazione in Storia dell'Arte. In breve tempo però, l'allora direttore Ettore Modiglliani, ne capì il valore e il talento e nel 1931 la nominò sua vice, affidandole l'incarico di organizzare una mostra di arte italiana a Londra che riscosse un grande successo.

Quando, nel 1941, Modigliani fu costretto a lasciare il Paese per via delle leggi razziali, Fernanda ne prese il posto, ricoprendo il ruolo di sovrintendente nel periodo più difficile della storia italiana, contribuendo a mettere in salvo, scortando le opere personalmente nei vari nascondigli in giro per l'Italia, il prezioso patrimonio artistico conservato nella Pinacoteca dalle razzie naziste e dai bombardamenti.

Quando crolla una civiltà e l’uomo diventa una belva, chi ha il compito di difendere gli ideali? Sono i cosiddetti “intellettuali”. Sarebbe troppo bello essere “intellettuale” in tempi pacifici e diventare codardi, quando c’è pericolo.
Fernanda Wittgens

Il tv movie Fernanda, che Rai Fiction dedica a questa straordinaria figura femminile, è diretto da Maurizio Zaccaro, scritto da Dario CarraturoGuglielmo Finazzer, prodotto dalla Red Film e interpretato dall'attrice milanese Matilde Gnoli. Nel cast anche Eduardo Valdarnini e Maurizio Marchetti.

Ed è per questo che oggi, in un’epoca altrettanto buia e drammatica come quella che stiamo rappresentando, ci apprestiamo a riportare fra noi Fernanda Wittgens. Perché è proprio del suo esempio che l’umanità ha un estremo bisogno.
Maurizio Zaccaro

Su Fernanda Wittgens sono stati scritti anche dei libri tra cui L'allodola di Giovanna Ginex e Rosangela Percoco (Salani Editore) e l'antologia Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera, biografia ufficiale pubblicata da Skira. La fiction è disponibile su Rai Play fino all'8 febbraiohttps://www.raiplay.it/programmi/fernanda

 

Condividi