"Visioni dal Mondo", Festival Internazionale del Documentario 2025

"Visioni dal Mondo", Festival Internazionale del Documentario 2025

11esima edizione

11 Set 2025 > 14 Set 2025
"Visioni dal Mondo", Festival Internazionale del Documentario 2025

Il 2025 segna per Visioni dal Mondo undici anni di impegno nella valorizzazione del cinema documentario come forma d’arte, atto civile e strumento di conoscenza
Francesco Bizzarri, ideatore e Presidente di Visioni dal Mondo

Fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna con l'11ª edizione il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, in programma a Milano dall’11 al 14 settembre 2025. 

Il tema di quest'anno della rassegna cinematografica milanese è Un passo in più:

Un invito a superare l’indifferenza, a riscoprire la bellezza del reale e ad assumersi la responsabilità di uno sguardo nuovo, critico, consapevole. In un’epoca segnata da crisi, disorientamento e frenesia, Visioni dal Mondo ci chiama a un gesto simbolico e concreto, un atto di volontà verso un futuro più sostenibile. Un passo in più non è solo una riflessione, ma un’azione, un richiamo a guardare oltre l’immediato e l’apparente, a interrogarsi con occhio critico e cuore aperto

Il visual dell'11a edizione richiama l’idea di una soglia, un punto di passaggio che ciascuno è chiamato a superare. L’immagine non impone una lettura univoca, ma apre alla possibilità di una scelta. E non solo: l’immagine scelta è un invito a guardare, interrogarsi, emozionarsi, a non restare immobili, a scegliere il cammino dell’intelligenza sensibile, della real intelligence, fatta di sguardi critici e consapevoli sul mondo in cui viviamo.

Confermate le prestigiose sedi nel cuore di Milano: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, cultural partner del Festival; la Cineteca Milano Arlecchino, modello di cinema d'arte moderna nel panorama della città.

Il programma, che comprende 36 anteprime di documentari italiani e internazionali, sarà articolato in più sezioni: il Concorso Italiano, dedicato ai documentari italiani, con due categorie, lungometraggi e new talent (opera prima); il Concorso Internazionale, aperto alle migliori produzioni straniere; Visioni Incontra, sezione industry curata da Cinzia Masòtina, rivolta a progetti in fase di sviluppo avanzato o work in progress; Visioni VR, dedicato alle opere in realtà virtuale.

Le opere selezionate, come di consueto, offrono una lettura critica delle grandi tematiche del nostro tempo attraverso argomenti di attualità mondiale quali trasformazioni politiche, instabilità sociale, fragilità istituzionale e la necessità di ridefinire il concetto di cittadinanza in una realtà fortemente polarizzata e segnata da profonde disuguaglianze. Riconosciuto il valore della memoria storica, monito per il presente, con la responsabilità di evitare il ripetersi delle tragedie passate.

Il Festival si conferma un osservatorio sul reale, un luogo dove storie invisibili trovano voce e forma, lontano dalle semplificazioni e dalla frenesia della cronaca
Maurizio Nichetti, Direttore artistico di Visioni dal Mondo 

Altro tema caro a Visioni dal Mondo, l’ambiente e le nuove forme di sostenibilità: il cambiamento climatico e la crisi ecologica sono raccontati non solo come emergenze, ma come sfide etiche e culturali. Accanto a questi, si intrecciano i grandi temi dell’identità, migrazione, giustizia sociale e tecnologia, disegnando un mosaico che restituisce la complessità del nostro tempo.

Film di apertura di Visioni dal Mondo 2025, in anteprima mondiale, Luca: Seeing Red di Christopher M. Armstrong e Manish Pandey, che racconta l’ascesa di Luca Cordero di Montezemolo, che negli anni ’70 ridisegnò la Ferrari portandola ai titoli con Niki Lauda e Michael Schumacher. Il film documentario segue il suo percorso da giovane appassionato scelto da Enzo Ferrari, fino ai successi in pista e la lunga carriera ai vertici dell’automobilismo e dell’imprenditoria.

Grazie a masterclass, panel e incontri dedicati all’analisi e allo sviluppo del cinema documentario contemporaneo, il Festival sarà anche importante occasione di confronto con registi, produttori e autori. Tra i panel In programma si segnala: Oltre la memoria. Il ri-uso creativo degli archivi nel cinema documentario, organizzato in collaborazione con Archivio Luce, che attraverso la presentazione dei patrimoni archivistici, vuole approfondire e indagare le possibilità inespresse dei materiali d’archivio, anche attraverso la ri-semantizzazione artistica degli stessi.

Ospite d'onore dell’edizione, il regista e produttore Luca Lucini, che, con la sua sensibilità e visione autoriale, contribuirà   al dialogo tra cinema e realtà in un incontro con Maurizio Nichetti, aperto al pubblico, sabato 13 settembre al Teatro Litta. 

Tutti le INFORMAZIONI sul Festival sul sito di Visioni dal Mondo

Condividi