Dialoghi matematici: Newton, il calcolo della scienza moderna

Il teorema fondamentale del calcolo

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Il teorema fondamentale del calcolo di Newton, è stato il tema del quarto incontro dell’edizione 2018 dei Dialoghi Matematici del Mulino, svoltosi all'Auditorium Parco della Musica, a cui hanno partecipato Massimo Bucciantini docente di Storia della scienza all’Università di Siena e Giulio Giorello, filosofo della scienza e docente all’Università di Milano, insieme al moderatore Pino Donghi.  

        Ho elaborato un metodo generale che si applica, senza dover ricorrere ad alcun calcolo complicato, non solo per tracciare tangenti e curve qualsiasi […] ma anche per risolvere altri tipi più astrusi di problemi concernenti le curve le aree.

        Così scriveva, di suo pugno, Isaac Newton annunciando la scoperta del teorema fondamentale del calcolo, la cui relazione base fa vedere come integrazione e differenziazione sono una l’inverso dell’altra, ciò ebbe un enorme impatto sullo studio delle traiettorie e dei movimenti dei corpi in movimento e della loro velocità.

        Al centro di una controversia che opporrà i seguaci di Newton in Inghilterra a quelli di Leibniz nel continente europeo, il teorema fondamentale del calcolo rappresenta uno dei più significativi risultati scientifici di quella grande rivoluzione che, annunciata dalle teorie astronomiche di Copernico, passando per Keplero e Galilei, arriva alla sintesi newtoniana, ovvero: la nascita della scienza moderna.

        La  seconda edizione dei Dialoghi Matematici del Mulino è in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio del CNR e del INFN e la media partnership di Rai Cultura. 

        Il servizio è stato realizzato da Rai Cultura nel 2018.

        Condividi