Elogio della follia. Letture d`autore

Il vero motore di tutte le cose del mondo

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Giuseppe Sinopoli (1946 – 2001), compositore e direttore d’orchestra, parla della celebre opera di Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia (1509) e della sua attualità. Frate agostiniano allontanatosi dal clero, Erasmo  (1466 –1536) critica la società corrotta in ogni suo aspetto, e polemizza contro la Chiesa dai costumi degenerati.

        Erasmo è bellicoso nei concetti e moderato nella maniera
        Giuseppe Sinopoli

        Erasmo da Rotterdam individua nella follia il vero motore di tutte le cose del mondo, in una visione spregiudicata, ma, non per questo, scevra di considerazioni etiche sulla realtà contemporanea.

        Come niente è più frivolo che trattare in modo frivolo cose serie, così niente è più gradevole che trattare argomenti leggeri in modo da dare l`impressione di non avere affatto scherzato. Di me giudicheranno gli altri; eppure se la presunzione non mi acceca completamente, ho fatto sì l`elogio della follia, ma non certo da folle
        Erasmo da Rotterdam

        Dapprima attratto dal luteranesimo, Erasmo rimane, poi, del tutto neutrale nelle lotte per l’affermazione dei principii luterani.

        Da Rai Teche: Letture d’autore, 2012


         

        Condividi