Adriano Fabris: Twitter e la filosofia
Le nuove possibilità di relazione
Adriano Fabris è docente di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione e Filosofia delle religioni. Nella stessa Università è Direttore del C.I.Co. (Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione). Nel servizio proposto, ci parla del rapporto tra Twitter e la filosofia a partire dall'omonimo libro del quale è autore.
La domanda a cui vuole rispondere il libro è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
Dalle note di copertina di "Twitter e la filosofia", Edizioni Ets, 2015
Fabris inserisce la propria riflessione sul social network in una più ampia, che riguarda la filosofia della relazione o, meglio ancora, la filosofia "in" relazione. Può Twitter andare oltre la condivisione per realizzare una vera compartecipazione e mettere in pratica la filosofia?
Attraverso l’uso delle categorie e della sua concettualità tradizionale, l’indagine filosofica non può che registrare, oggi, in questo proliferare delle nuove tecnologie che ci connettono in tempo reale, abbattendo le barriere dello spazio e del tempo, un emergere, un realizzarsi di nuove possibilità di relazione. Ciò smentisce quello che è stato un “mantra” della filosofia dall’età moderna in poi, cioè la centralità dell’individuo come fondamento di ogni tipo di riflessione
Adriano Fabris
Questo servizio è stato realizzato da RAI Cultura nel 2015