Massimiliano Fuksas: l`origine dell`ispirazione (2 di 8)
La centralità dell'ignoto
Da dove viene l'ispirazione? Perché l'uomo ha bisogno di esprimersi artisticamente? Che cos'è la bellezza?
A questi interrogativi cerca di rispondere l’architetto Massimiliano Fuksas, che, quotidianamente, nel proprio lavoro, utilizza i meccanismi creativi.
L'intervista è divisa in otto unità, ciascuna della quali si concentra su un aspetto peculiare dell'esperienza creativa. La seconda è dedicata all'origine dell'ispirazione.
Il problema dell’uomo è sempre quello: si sa quando si nasce, non si sa quando si muore
Massimiliano Fuksas
Nell’intervento di Fuksas, la morte acquisisce una forte centralità. Per l’architetto romano, l’origine dell’ispirazione artistica sta nella profonda paura che l’uomo ha della morte, del futuro, della natura avversa e dell’ignoto in generale, che lo ha spinto a raffigurare queste entità e a trasferirle sotto il dominio di esseri divini, anch’essi rappresentati.
La questione con la morte, l’uomo non è mai riuscito a risolverla. Nonostante le grandi religioni monoteiste abbiano cercato di dare un futuro più chiaro
Massimiliano Fuksas
Questo servizio è stato realizzato da RAI Cultura nel 2013