Gennaro Sasso. Benedetto Croce: "Perché non possiamo non dirci cristiani"
Cristianesimo e civiltà occidentale
Il saggio di Benedetto Croce del 1942, “Perché non possiamo non dirci cristiani”, nasce, secondo Gennaro Sasso, dalla preoccupazione, avvertita dal grande filosofo abruzzese che negli anni della Seconda Guerra Mondiale si stesse giocando la sorte ultima della civiltà occidentale. È come se Croce contrapponesse il Dio cristiano, che è il Dio dell’amore al dio germanico che è il dio della distruzione, la figura di Cristo a quella di Wotan. Il cristianesimo è inteso pertanto come elemento della civiltà occidentale contrapposto alla distruzione di quella stessa civiltà.
Gennaro Sasso, storico della filosofia (Roma 1928), professore nell’università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1988) e direttore dell'Istituto di studî storici di Napoli. È autore di numerose opere sulla filosofia e la cultura italiana, tra cui spiccano quelle su Machiavelli (Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, 1958, 2a ed. 1980) e su Croce (Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, 1975; Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, 1989). Tra le altre opere: Passato e presente nella storia della filosofia (1967); Tramonto di un mito. L'idea di "progresso" fra Ottocento e Novecento (1984); L'essere e le differenze. Sul "Sofista" di Platone (1991); Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1992); La fedeltà e l'esperimento (1993, in collaborazione con Filippo Scarpelli, Francesco Saverio Trincia e Mauro Visentin); Filosofia e idealismo (4 voll.: I, Benedetto Croce, 1994; II, Giovanni Gentile,1995; III, De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, 1997; IV, Paralipomeni, 2000); Tempo, evento, divenire, 1996; Fondamento e giudizio. Un duplice tramonto? (2003); Il principio, le cose (2004); Dante, Guido e Francesca (2008); Il logo, la morte (2010); Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell'Inferno (2011); Allegoria e simbolo (2014); Su Machiavelli: ultimi scritti (2015); Forti cose a pensar mettere in versi (2018).