Giuseppe Barzaghi. Cos'è il dialogo per un cristiano

Logos e fede

Cosa rappresenta il dialogo alla luce della fede per un cristiano. Lo spiega in questo video il teologo padre Giuseppe Barzaghi, intervistato in occasione del Convegno Internazionale in onore di Emanuele: All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de la struttura originaria, che si è tenuto a Brescia il 2 e 3 marzo 2018.

Una fede che non si alimenti di violenza e sia in grado di entrare nella fluidità del logos, come il logos è nella fluidità della fede, conduce naturalmente al dialogo. Ma il dialogo presuppone due realtà omogenee, tra le quali c’è un certo contrasto, per cui dal momento che il cristianesimo nella sua essenza non è religione, non può patire il confronto con le altre religioni. Pertanto la sua dialogicità è con l’atteggiamento religioso, che non è omogeneo però al cristianesimo, per cui si può affermare che il dialogo è connaturale alla visione cristiana  

Giuseppe Barzaghi è un sacerdote domenicano. Dottore in Filosofia (Università Cattolica di Milano) e Teologia (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma). Insegna Filosofia teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna e Teologia fondamentale e dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Ha diretto la rivista Divus Thomas e ha insegnato per dieci anni Introduzione alla teologia all’Università Cattolica di Milano e nei corsi di specializzazione in Teologia tomista presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma.

Condividi