Hans-Georg Gadamer. Platone e la politica

Aforismi

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Hans Georg Gadamer (Marburgo 1900 - Heidelberg 2002), in un'intervista dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, parla della dottrina platonica dello Stato contenuta ne La Repubblica, mettendola in rapporto con la posizione sociale di Platone e con la sua vita pubblica. Platone si è servito di un'utopia per dare un'idea di quello che non andava bene ad Atene così come nelle altre città greche.
        Per esempio, quando propone la proprietà comune delle donne e dei figli, non dobbiamo pensare a una concreta realizzazione di una simile comunità, ma piuttosto a una forma di critica del paternalismo e del nepotismo imperanti nella vita politica ateniese. Per Gadamer La Repubblica di Platone si dovrebbe leggere alla maniera de I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, come una critica del malgoverno, che sviluppa anche un programma educativo, non privo di ironia. Esprimere opinioni politiche in forma utopica e ironica era, nella Grecia di allora, un modo per sfuggire alle conseguenze pericolose di una critica esercitata in modo diretto.

        Condividi