Pitagora. L'indagine matematica

Walter Burkert

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Alcuni studiosi fanno risalire al 4 febbraio del 532 a.C. la prima dimostrazione data dallo scienziato e filosofo greco Pitagora di Samo al famoso teorema di geometria che da lui prese il nome.
        Walter Burkert (Neuendettelsau 1931 - Zurigo 2015) filologo e storico delle religioni tedesco in una intervista dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche parla della matematica pitagorica.
        La matematica, nell’antichità greca, si sviluppa soprattutto nella forma della geometria, a partire dai problemi riguardanti l`agrimensura (geometria significa infatti misurazione della terra) e, dal VI secolo in poi, anche come calcolo legato allo studio dell`architettura.

        Pitagora è il primo filosofo greco ad occuparsi in modo sistematico della matematica. Dal primo libro della Metafisica di Aristotele (Stagira 384 a.C. – Calcide 322 a.C.) apprendiamo che per i pitagorici i numeri costituiscono l’essenza di tutte le cose: per esempio, su principi matematici si fonda lo studio del cielo e della musica.

        Emerge inoltre, nella tradizione pitagorica, una certa consuetudine alla rappresentazione figurata dei numeri, con l`uso di “psèphoi” (pietruzze), che permettevano di metterne in evidenza certe proprietà e di introdurre teoremi della teoria matematica, tra cui quello detto appunto "di Pitagora", già noto, però, ai Babilonesi.

        Condividi