Rod Dreher. L'opzione Benedetto

Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano

 

L’opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano (San Paolo 2018).

Rod Dreher cominciò a parlare di Opzione Benedetto dieci anni fa, dalle colonne dei giornali conservatori americani. Quando gli chiesero di raccogliere le proprie ipotesi in un libro, Dreher scrisse questo testo che è diventato un vero e proprio manifesto sia del conservatorismo, sia delle prospettive future per il cristianesimo. La tesi di fondo è semplice: in un mondo come il nostro, molto simile a quello che vide la fine dell’Impero Romano con l’arrivo dei barbari, è necessario fare come Benedetto da Norcia, separarsi dall’Impero per poter ritrovare le proprie origini, radici e identità, così da poter essere in prospettiva “sale della terra” non insipido. Tacciato di favorire un ghetto cristiano, il libro di Dreher è molto più ricco, e non mancherà di creare dibattito anche in Italia, dove prima ancora di essere pubblicato è stato recensito e commentato.

Rod Dreher (nato il 14 febbraio 1967) è uno scrittore ed giornalista americano. Editorialista e blogger al The American Conservative, è autore di numerosi libri, tra cui How Dante Can Save Your Life (letteralmente: Come Dante può salvarti la vita). Ha scritto di religione, politica, cinema e cultura per la National Review e la National Review Online, The Weekly Standard, The Wall Street Journal, Touchstone, Men's Health, Los Angeles Times e altre testate. È stato critico cinematografico per il South Florida Sun-Sentinel e critico cinematografico principale del New York Post. I suoi commenti sono stati trasmessi su All Things Considered della National Public Radio, ed è apparso su CNN, Fox News, MSNBC, Court TV e altre reti televisive.