Stefano Rodotà. Diritto d`amore

La tensione tra amore e diritto

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        "L'amore è il sentimento più forte di tutti e respinge chi vuole impadronirsene. Il diritto è prepotente." Stefano Rodotà ci parla del suo ultimo libro Diritto d'amore (Laterza 2016) dove viene ricostruita la storia della tensione tra amore e diritto. Quest'ultimo ha tenuto conto del primo solo quando rientrava in alcuni schemi, come ad esempio il matrimonio. Fino al '75 il marito era considerato il capo della famiglia, ignorando una norma della Costituzione che proclamava la parità tra i coniugi. In questo modo il diritto ha costantemente negato l'autonomia del rapporto amoroso e gli sviluppi in tal senso della società e delle singole persone che la costituiscono.

        Mentre negli anni Settanta del secolo passato l'Italia aveva fatto grossi passi avanti verso l'accettazione della logica dell'amore - e del libero sviluppo delle relazioni - con il divorzio e con il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, oggi sembra invece regredire verso una cecità che non vuole riconoscere le unioni civili tra persone di sesso differente o dello stesso sesso.

        Condividi