Umberto Curi. Dio, l`anima e il mondo

I concetti metafisici dopo il criticismo kantiano

Umberto Curi, intervistato al Festival della Filosofia di Modena 2017 - Le forme del creare, parla delle idee dell’anima, del mondo e di Dio, le quali, in quanto prive di un contenuto empirico, non vengono considerate dal criticismo kantiano costitutive della conoscenza, ma che rappresentano la sintesi della totalità dei fenomeni e che come tali orientano la conoscenza. Ma se qualcosa resta del criticismo kantiano è proprio il rifiuto di accogliere le idee in maniera dogmatica:

la critica è elemento costitutivo e ineliminabile della filosofia e non può che essere esercitata anche nei confronti dello stesso Kant, riportando al centro del discorso filosofico la meditazione sui grandi temi del pensiero classico, che rivelano oggi una sorprendente attualità.


Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova e docente presso l’Università “Vita e salute” San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica epistemologica e filosofica. Più di recente si è volto a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, guerra e visione. Tra le sue pubblicazioni: La cognizione dell’amore. Eros e filosofia (Milano 1997); Polemos. Filosofia come guerra (Torino 2000); Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia(Milano 2000); Il farmaco della democrazia (Milano 2003); La forza dello sguardo (Torino 2004); Un filosofo al cinema (Milano 2006); Terrorismo e guerra infinita (Assisi 2007); Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (Torino 2008); Miti d’amore. Filosofia dell’eros (Milano 2009); Straniero (Milano 2010); Via di qua. Imparare a morire (Torino 2011); Passione (Milano 2013); L'apparire del bello. Nascita di un'idea (Torino 2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni(Torino 2015); I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (Roma 2016); La brama dell’avere (con S. Chialà, Trento 2016); Le parole della cura. Medicina e filosofia (Milano 2017).

Condividi